REVERSE ENGENEERING

Il reverse engineering è la tecnologia che ci consente di rilevare e riprogettare componenti di cui non abbiamo dati 3D. Siamo in grado di eseguire scansioni con risoluzione centesimale e di grandi dimensioni. Abbiamo ampia scelta di scanner, ognuno con caratteristiche diverse per poter coprire tutte lte vostre esigenze. Trasformiamo per voi il file .stl in solido, finendovi cosi un sevizio a 360°.
(In questo momento stiamo scantonando molto, e potrei fare alcune foto la settimana prossima da passarti).

Il reverse engineering è il processo che consente di replicare e progettare un oggetto.

Questo processo viene da noi diviso in diverse fasi, dalla scansione 3D alla modellazione:

  • Scansione 3D:

    Questa fase coinvolge l’uso di strumenti come laser scanner o fotocamere specializzate per acquisire dati tridimensionali dell’oggetto da analizzare. Biiamo a disposizione diversi strumenti, che scegliamo a seconda della tipologia di getto che abbiamo di fronte (scanner in fotogrammetria, scanner meteorologici ecc). Durante la scansione, vengono catturati punti di superficie e altre informazioni geometriche per creare un modello digitale dettagliato dell’oggetto.

  • Elaborazione dei dati:

    Dopo la scansione, i dati acquisiti devono essere elaborati per creare un modello coerente e utilizzabile. Questo può richiedere la rimozione di eventuali rumori o errori dalla scansione e la creazione di una mesh tridimensionale pulita.

  • Analisi dei dati:

    Una volta ottenuto il modello tridimensionale, è possibile analizzarlo per comprendere la sua struttura, i dettagli e le caratteristiche. Questa analisi può coinvolgere l’ispezione visiva, la misurazione di dimensioni precise e l’identificazione di parti o componenti specifici.

  • Modellazione:

    Utilizzando il modello acquisito come riferimento, è possibile creare una rappresentazione digitale dell’oggetto. Questa fase coinvolge l’uso di software CAD per creare modelli solidi basati sui dati acquisiti durante la scansione.

  • Raffinamento e ottimizzazione:

    Una volta completata la modellazione iniziale, è possibile raffinare e ottimizzare il modello per soddisfare specifiche esigenze. Questo può includere l’aggiunta di dettagli aggiuntivi, la semplificazione della geometria o l’ottimizzazione della struttura per scopi specifici.
    Messa in tavola: Come ultimo step, eseguiamo una messa in tavola per confermare la bontà del lavoro svolto e dare le indicazione produttive al costruttore ( tolleranze, quote, trattamenti ecc) ra

Attrezzature

Scansionare e Rimodellare

Scansioni con grado di precisione molto elevato

Le nostre attrezzature ci consentono di scansionare e rimodellare componenti molto piccoli (protesi medicali, viti ecc) o componenti molto grandi, (macchine movimento terra) ad oggi possiamo dire di aver scansionato componenti fino a 8 metri, mantenendo un grado di precisione molto elevato, sotto il decimo.